• Sagrantino

Il Sagrantino

Vitigno unico al mondo per struttura e longevità, il vitigno autoctono Sagrantino racconta la storia dell’Umbria e delle persone che vi hanno vissuto. Il Montefalco Sagrantino DOCG viene prodotto dall’omonimo vitigno, oltre che a Montefalco, nei comuni umbri di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, nella provincia di Perugia.

SPINNING BEAUTY, 25 ANNI, VALDIMAGGIO, COLLEPIANO: COME NASCONO DEI VINI ECCEZIONALI

discover

Con i suoi acini di media grandezza e di colore blu-nero, il Sagrantino è una delle uve con il più alto contenuto di polifenoli al mondo tra cui gli antociani, responsabili della colorazione rosso rubino violacea del vino, e i tannini, responsabili della struttura e della tipicità tannica che questo vino ha nel suo DNA. 


approfondisci

DALL'EPOCA ROMANA AL MEDIOEVO

Secondo alcuni studiosi le origini del Sagrantino risalirebbero all’epoca romana. E’ ad esso che avrebbe fatto riferimento Plinio il Vecchio nel passo del Naturalis Historiae in cui cita l’uva “Itriola” tipica dell’Umbria e di Bevagna e del territorio piceno. 
Altri invece ritengono che alcuni semi di Sagrantino sarebbero giunti nella zona di Montefalco intorno alla metà del XV secolo, da frati francescani provenienti dall’Asia Minore.

approfondisci

IL RINASCIMENTO

Nel Rinascimento, il vino di Montefalco è ormai noto e apprezzato come vino di pregio
Nel 1451, il celebre pittore fiorentino Benozzo Gozzoli, chiamato dai Francescani ad affrescare l’abside della loro chiesa, oggi Museo Civico di Montefalco, negli affreschi dedicati alla vita di San Francesco dipinge una bottiglia di vino rosso sulla mensa imbandita del Cavaliere da Celano.

approfondisci

L’ETA’ CONTEMPORANEA E IL RICONOSCIMENTO DELLA DOCG

Il vino simbolo di Montefalco e dei colli limitrofi riceve il riconoscimento della DOC il 30 ottobre 1979 e della DOCG il 5 novembre 1992, sotto il nome di Montefalco Sagrantino, segnando due tappe fondamentali nel recente sviluppo del territorio.


approfondisci

Il Sagrantino e Montefalco: la riscoperta di un territorio storicamente vocato alla viticoltura

discover




CARATTERIZZATO DA EQUILIBRIO E COMPLESSITà, SPICCATA TANNICITà

CARATTERISTICHE DEL VITIGNO

Il Sagrantino è un vitigno a maturazione tardiva, presenta un’uva da grappoli con acini piccoli e neri, dotati di una buccia spessa e ricca di polifenoli, resistente all’attacco delle muffe e dei parassiti.
 

approfondisci

I suoli

I suoli del territorio di produzione del Montefalco Sagrantino sono inquadrabili all’interno del sistema di depositi del ramo sud-orientale del bacino del Tevere che occupa la Valle Spoletana, detta oggi anche Valle Umbra (Valli del Topino e del Maroggia).


approfondisci

discover

IL MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG E IL MONTEFALCO ROSSO DOC

Principe di Montefalco, il Sagrantino ha una struttura intima il cui segreto è nella tipologia e concentrazione del tannino, che gli conferisce un sapore carismatico. Per questo motivo la sua uva viene utilizzata in purezza per produrre il famoso Montefalco Sagrantino DOCG, oppure, in assemblaggio con altri vitigni, per il Montefalco Rosso DOC.

approfondisci
arrow-down
IT