La cantina

Grazie alla lungimiranza di Marco Caprai, coadiuvata da una ricerca e sperimentazione continua, lavoriamo per offrire al pubblico dei vini dotati di grande personalità ed eleganza.


Con la vendemmia 2023 è stata inaugurata la nuova zona di ricezione uve, in parte già utilizzata nella vendemmia 2022, ma non ancora a pieno regime. Questa consentirà di gestire fino a 1200 quintali di uva giornaliera permettendo uno scarico rapido delle uve vendemmiate, provenienti dai vigneti limitrofi. Si tratta di un investimento che migliorerà la qualità e l’efficienza di lavoro, facilitando la gestione della vendemmia a fronte di un aumento di produzione. Nell’ambito della qualità, utilizziamo presse a polmone e pigia-diraspatrici di ultima generazione.



REPARTO VINIFICAZIONE

La cantina, in seguito al riammodernamento nel 1997, ha continuato negli anni ad adeguarsi alla crescente produzione di vino e qualità.

AFFINAMENTO

La cantina presenta barriques i cui legni selezionati sono esclusivamente francesi e provengono principalmente dalle foreste di Allier. Nella foresta di Allier, tra i 205 m s.l.m e i 360 m s.l.m, cresce in prevalenza la Quercus sessilis, il terreno è argilloso, siliceo, poco fertile, per questo motivo la pianta ha uno sviluppo lento, il fusto non è molto grande, la sua grana è fine, compatta e poco porosa. I tannini in esso contenuti sono dolci e vanigliati. Risulta con una sensazione morbida in bocca e un’integrazione ottimale fin dalle prime fasi dell’invecchiamento, accanto alla micro-ossigenazione costante, tipica dell’affinamento in barrique, determina l’arricchimento del bouquet e il raggiungimento di una complessità aromatica ideale.  Nell’ambito del progetto di espansione, nel 2022, abbiamo, inoltre, acquistato nuove barriques, ad oggi più di 3000 e realizzato un nuovo sistema di evacuazione delle vinacce. 


approfondisci

La cantina presenta anche un reparto di affinamento in bottiglia per un’ulteriore maturazione e stabilizzazione del vino, prima dell’immissione sul mercato, che completa il suo stato evolutivo arricchendosi di maggior finezza olfattiva e gustativa. In un locale appositamente preposto a questo ultimo decisivo passaggio, lasciamo le bottiglie per un periodo dai 3 agli 8 mesi.


arrow-down
IT